Richiedere permesso per parcheggio residenti

Richiedere permesso per parcheggio residenti [OO-4S-PNRR STD1]

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

A tutti I residenti o domiciliati all’interno del centro storico.

Descrizione

I residenti o domiciliati all’interno del centro storico in possesso di permesso per prima auto o seconda auto, potranno accedere e sostare gratuitamente nelle zone individuate dalla delibera comunale.


I residenti o domiciliati con regolare contratto di affitto in ZTL e AP del centro storico che abbiano compiuto più di 18 anni possono beneficiare dei titoli di transito e sosta i quali si compongono di 2 successivi livelli autorizzativi, ovvero:
  • Autorizzazione al solo transito a tempo indeterminato fino a scadenza del requisito
  • Autorizzazione alla sosta della durata di tre anni rilasciabile solo a chi è già abilitato al “solo transito” perché residente.


Come fare

Accedere con le credenziali di identità digitale e presentare la richiesta.

Cosa serve

Le condizioni necessarie per il rilascio dei permessi e degli abbonamenti specifici alla sosta sono le seguenti:


  • per ciascuna stato di famiglia può essere richiesto un solo permesso 1° auto e un solo permesso 2° auto.

Cosa si ottiene

Successivamente alla ricezione della richiesta il permesso definitivo potrà essere ritirato allo sportello a partire dal 15 giorno dalla presentazione.

Tempi e scadenze

15Giorni
Disponibilità del permesso

Costi

Qualsiasi titolare di autorizzazione al transito e sosta ha l’obbligo di esporre il documento identificativo dell’autorizzazione alla sosta sul parabrezza anteriore a destra, nell’apposito porta-documento che verrà rilasciato con il titolo stesso, in maniera che il documento identificativo sia perfettamente visibile in ogni parte dello stesso. In caso di inottemperanza del sopraccitato obbligo o mancata leggibilità dello stesso, il titolare dell’autorizzazione incorrerà in una sanzione fissata da delibera comunale.

Presentazione manuale

La richiesta può essere presentata anche in formato cartaceo, scaricando e compilando manualmente il modello, per poi essere presentato all'ente in formato cartaceo.

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.
Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/08/2023