IMU Richiesta di rettifica/annullamento accertamento

Richiesta di rettifica/annullamento accertamento

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

Ai contribuenti che ricevono un avviso di accertamento e riscontrano degli errori o delle incongruenze possono richiedere una rettifica o annullamento dell'atto.

Descrizione

Richiesta di rettifica / annullamento accertamento

Come fare

Accedi al servizio (tramite SPID e CIE)

Cosa serve

Per la richiesta di rettifica o dell’annullamento dell’atto devi presentare:


- ricevute di versamento Imu o Tasi (acconto e saldo)
- copia della dichiarazione Imu presentata
- attestazione del vincolo per i fabbricati di interesse storico o artistico
- eventuali dichiarazioni di inagibilità o inabitabilità
- copia del contratto registrato per le abitazioni locate da persone fisiche residenti nel comune a soggetti che le utilizzano come abitazione principale
- qualsiasi altro documento idoneo al chiarimento della propria posizione Imu o Tasi

Cosa si ottiene

Una rettifica o l'annullamento dell'atto.

Tempi e scadenze

30Giorni
Esito della domanda

Entro 30 giorni dalla domanda

Presentazione manuale

La richiesta può essere presentata anche in formato cartaceo, scaricando e compilando manualmente il modello, per poi essere presentato all'ente in formato cartaceo.

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.
Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/08/2023