BONUS IDRICO INTEGRATIVO – AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BACCHIGLIONE - Anni 2024

Il Bonus Idrico Integrativo è un contributo che verrà assegnato direttamente sulla bolletta dell’acqua in favore di nuclei familiari in condizioni socio-economiche disagiate.

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

Sulla base delle indicazioni fornite dall’Assemblea d’Ambito Bacchiglione il bando è rivolto ai residenti del Comune di Codevigo in condizione di disagio sociale ed economico.

I requisiti richiesti per essere ammessi al contributo economico sono i seguenti:
1. essere cittadini italiani, o cittadini di uno Stato dell’Unione Europea oppure cittadini di Stati terzi, con titolo di soggiorno in corso di validità o in fase di rinnovo;
2. essere residenti nel Comune di Codevigo;
3. essere titolare di un’utenza domestica singola, o facente parte di utenze condominiali, di AcegasApsAmga- Ambito Bacchiglione;
4. avere una attestazione ISEE ordinario o corrente, in corso di validità e priva di anomalie attestante un valore dell’indicatore della situazione Economica equivalente non superiore a € 15.000,00 (limite innalzato a € 20.000,00 per famiglie con 4 figli a carico). La presenza nelle attestazioni ISEE di omissioni o difformità e/o nelle quali il nucleo familiare dichiarato non corrisponda a quello anagrafico, salvo i casi particolari previsti dal DPCM 159/2013, costituisce motivo ostativo dell’accoglimento della domanda;

Descrizione

Il Bonus Idrico Integrativo deriva dal Regolamento approvato dall’Assemblea d’Ambito Bacchiglione in data 30/04/2021 che destina l’eventuale quota di avanzo dell’amministrazione per l’erogazione di contributo economico in favore di nuclei familiari in condizioni socio-economiche disagiate, nonché dalla Deliberazione n. 6/2022 che ha introdotto ulteriori agevolazioni (OP SOCIAL) stante il perdurare degli effetti economici negativi conseguenti alla crisi economica globale in corso.

La somma messa a disposizione AcegasApsAmga- Ambito Bacchiglione al Comune di Codevigo è quantificata in € 3.951,10 per anno (2022-2023).
L’erogazione del contributo avverrà direttamente in bolletta laddove l’utente sia titolare di un contratto diretto, mentre l’Utente indiretto (v. utenza condominiale), riceverà l’importo mediante l’erogazione di un contributo una tantum, riconosciuto tramite assegno dall’Ente Gestore.

Come fare

L’istanza deve essere presentata dall’intestatario dell’utenza acqua, o da un suo familiare convivente, unicamente on line direttamente dal sito web del Comune di Codevigo.

Cosa serve

Alla domanda devono essere allegati, a pena di esclusione dal beneficio, i seguenti documenti:

- copia del documento d’identità del beneficiario il contributo;
- copia del documento di identità del richiedente (in caso di tutore/curatore/amministratore di sostegno);
- Titolo di Soggiorno in corso di validità o richiesta di rinnovo del dichiarante nel caso di cittadini di stati terzi;
- Attestazione ISEE ordinario o corrente in corso di validità scadenza 31.12.2023.
- bolletta dell’acqua completa di tutte le pagine relativa all’anno 2022 attestante il nominativo dell’intestatario, il codice cliente e il codice contratto;
- bolletta dell’acqua completa di tutte le pagine relativa all’anno 2023 attestante il nominativo dell’intestatario, il codice cliente e il codice contratto.

Cosa si ottiene

Il contributo messo a disposizione da AcegasApsAmga- Ambito Bacchiglione verrà distribuito in maniera proporzionale al numero dei richiedenti ammessi al beneficio e in base al numero dei componenti del nucleo familiare, al fine di distribuire in maniera uniforme il fondo assegnato al Comune id Codevigo pari ad € 3.951,10 per ciascuna annualità (2022-2023).

L’erogazione del contributo avverrà direttamente in bolletta laddove l’utente sia titolare di un contratto diretto, mentre l’Utente indiretto (v. utenza condominiale), riceverà l’importo mediante l’erogazione di un contributo una tantum, riconosciuto tramite assegno dall’Ente Gestore.

Costi

Non è previsto alcun costo.

Presentazione manuale

La richiesta può essere presentata anche in formato cartaceo, scaricando e compilando manualmente il modello, per poi essere presentato all'ente in formato cartaceo.

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.

Pagina aggiornata il 27/01/2025