Richiesta di prericonoscimento di nascituro

Si tratta della possibilità che hanno i genitori non coniugati, di riconoscere il figlio concepito prima della nascita. [OO-4S]

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

Ai genitori non coniugati che desiderano riconoscere il figlio concepito prima della nascita


Chi può presentare
I diretti interessati, che, nel caso di dichiarazione prestata all'ufficiale di stato civile, possono rivolgersi ad un qualsiasi Comune italiano o, se iscritti all'AIRE, al consolato territorialmente competente



Descrizione

Il riconoscimento posteriore al concepimento, ma prima del parto per coppie non sposate consiste in una dichiarazione solenne e irrevocabile resa dai futuri genitori avanti all’ufficiale dello stato civile o al notaio, in forza della quale viene affermato che dall’unione naturale dei conviventi, è stato concepito un figlio che madre e padre si impegnano sin da quel momento a riconoscere.


L’istituto in esame, che trova le sue radici nell’articolo 254 del codice civile, ha quale principale scopo quello di garantire il sorgere del rapporto di filiazione, anche nel caso in cui la madre e/o il padre non possano presentarsi per un qualsiasi motivo a rendere la dichiarazione di riconoscimento.

Come fare

E' necessario recarsi di persona davanti al pubblico ufficiale che deve redigere l'atto di riconoscimento, in alternativa è possibile delegare un terzo tramite una procura con atto pubblico.

Cosa serve

Oltre ai documenti di identità personale dei dichiaranti, deve essere presentato un certificato medico attestante lo stato di gravidanza e, qualora il riconoscimento del padre avvenga prima di quello della madre, serve il consenso scritto di quest'ultima.


Il pubblico ufficiale che redige l'atto dovrà verificare l'inesistenza d'impedimenti al riconoscimento del nascituro.

Per i cittadini stranieri, dovrà inoltre essere presentato un certificato di capacità al riconoscimento da parte del genitore straniero (art.35, c.2, L. n.218/1995).

Cosa si ottiene

Il riconoscimento del Nascituro.

Tempi e scadenze

Scadenza

Tale dichiarazione essendo un atto facoltativo, non ha scadenze entro le quali può essere presentata

Costi

Nessuno.

Presentazione manuale

La richiesta può essere presentata anche in formato cartaceo, scaricando e compilando manualmente il modello, per poi essere presentato all'ente in formato cartaceo.

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.

Vincoli

Sono previsti i seguenti vincoli al riconoscimento:


  • l'età dei genitori: possono dichiarare la nascita del figlio, e riconoscerlo, solo i genitori di età superiore ai 16 anni, salvo autorizzazione del tribunale; al di sotto di tale età, anche se consentita dalla normativa del Paese per il quale il genitore ha la cittadinanza, non è possibile il riconoscimento senza l'autorizzazione del tribunale;
  • parentela in linea retta, in linea collaterale fino al 2° grado, vincolo di affinità in linea retta;
  • può dichiarare la nascita solo la madre biologica, pertanto non possono essere accolte richieste di riconoscimento da parte di due madri o due padri, anche se uniti civilmente (potrà dichiarare la sola madre biologica o il padredichiarando che il bambino è nato da donna che non vuole essere nominata).

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/08/2023